L’impegno di National Services Group nell’assicurare costantemente un’alta qualità dei servizi nei confronti dei propri Clienti, motiva l’azienda ad adottare una politica tesa al costante miglioramento e aggiornamento delle proprie competenze volto:
- al rispetto dell’ambiente,
- al rispetto della responsabilità sociale,
- alla prevenzione e gestione del rischio di sicurezza,
- al miglioramento dei servizi
National Services Group è fortemente focalizzata al rispetto delle normative di riferimento, alle evoluzioni tecnologiche e, quindi, all’ottenimento e mantenimento delle principali certificazioni di settore.
![]() | Definisce i requisiti per la realizzazione all'interno dell'organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente. |
![]() | Certificazione Ambientale che identifica una serie di norme tecniche relative alla gestione ambientale dell’organizzazione. |
![]() | Identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa. |
![]() | La certificazione attesta l'applicazione volontaria, all'interno di un'organizzazione, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla sicurezza e la salute dei lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti. |
![]() | Certificazione internazionale che descrive le best practice per un ISMS (sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, anche detto SGSI, in italiano). |
![]() | La norma ISO 37001 "Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione " è il primo standard internazionale per i sistemi di gestione creato, sulla base delle best practice internazionali, con lo scopo di ridurre i rischi e i costi legati a possibili fenomeni corruttivi. |
![]() | Il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA) è uno strumento di commercio elettronico, di tipo Business to Government (B2G), a disposizione delle amministrazioni pubbliche italiane per effettuare acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria. |
![]() | Senior security manager di III° livello, certificato ai sensi della norma UNI 10459:2017 e registrato al n.ro XPERT-SEC/19/3526. |
![]() | Licenza prefettizia ex art. 134 tulps, per lo svolgimento dei servizi di investigazioni e antitaccheggio. Licenza ex art. 115 tulps, servizi di network. |
![]() | Ecovadis 1a piattaforma collaborativa che permette alle aziende di monitorare la performance di sostenibilità dei loro fornitori con strumenti di monitoraggio che permettono alle aziende di gestire i rischi e inserire le eco-innovazioni nelle loro catene logistiche globali. |
![]() | La Prassi UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere la cui certificazione volontaria è volta ad assicurare una politica di gender equality e la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, incentivando l’adozione di politiche aziendali finalizzate a ridurre la disparità di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità. |